Principi del restauro conservativo Analisi dell'intervento Tecniche di preservazione del legno
Temi
Pulitura e sverniciatura delle superfici, Antitarlo, Incollaggi, Riparazioni, reintegrazioni, Tinteggiatura, Stuccatura, Finitura (lucidatura a cera e gommalacca)
Restauro conservativo
Ogni corsista avrà l’opportunità di sperimentarsi direttamente nell’apprendimento delle tecniche di restauro attraverso esercitazioni pratiche di laboratorio. E’ prevista una breve parte introduttiva riguardante la teoria del restauro, nozioni sulle essenze più usate, conoscenza ed utilizzo corretto degli attrezzi e dei prodotti.
Durante il Corso di Restauro del Mobile verranno eseguiti lavori individuali e di gruppo su oggetti propri o forniti dalla cooperativa.
Obiettivi
Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli allievi le competenze essenziali per intraprendere autonomamente delle azioni di restauro e conservazione del mobile antico
Competenze
Il corso è curato dagli operatori della Cooperativa Sociale Magazzino che dal 1992 coinvolge utenti ed operatori della Salute Mentale in numerosi progetti formativi. Il Laboratorio di Restauro del Mobile Antico della Coop Magazzino esegue da anni lavori di restauro ligneo secondo i principi fondamentali del restauro conservativo. Ogni mobile è un caso speciale: “ Restaurare non significa ricondurlo a tutti i costi al suo aspetto originario presunto, ma significa soprattutto arrestare il suo decadimento e consolidare ciò che rimane, interferendo il meno possibile con le sue caratteristiche estetiche”. I primi due principi sono appunto la conservazione degli elementi originali e l’uso di procedimenti reversibili; un altro principio è quello di rispettare l’invecchiamento del legno.
INFORMAZIONI Siamo aperti dal Lunedì al Venerdì
Il Sabato solo su appuntamento
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Via Federico Borromeo, 67 00168 Roma It (Europe) Tel. 06 6144451 Cell. +39 39999133 - 340.53.62.042